Codice Federale: 1206
Codice Fiscale: 92003340665
Email: crono.sulmona@ficr.it
PEC: crono.sulmona@pec.ficr.it
I nostri contatti
Indirizzo: Corso Ovidio 61, Sulmona - 67039 - AQ
Telefono: +39 347 3575613
Email: info@sulmokron.it
Copyright © ASD Sulmokron all rights reserved.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Otto Marzo 2020
Il tempo, per la Sulmokron, si è “fermato” esattamente quel giorno.
In qualunque modo lo si voglia chiamare: lockdown, isolamento, chiusura, confinamento, sebbene il tempo, comunque, continuasse a passare, i cronometristi hanno vissuto un vero e proprio paradosso.
Come si può spiegare a chi è abituato a misurarlo, il tempo, che tutto si ferma?
Metti una mattinata di apparente normalità: le piste da sci di Roccaraso, sono pronte per le competizioni. Atleti, maestri, cronometri pronti allo start e un moto perpetuo di gente che, come moderni bianconigli, continua a ripetere <presto, che è tardi!>, animano le piste pronte per la competizione. Intanto, nel mondo, il timore che l’Organizzazione Mondiale della Sanità potesse annunciare ufficialmente che il Coronavirus diventasse una pandemia, iniziava già a preoccupare tanti perché, se ciò fosse accaduto, l’organo sanitario delle Nazioni Unite avrebbe dato direttive molto stringenti.
E’ successo l’undici marzo: fermi tutti.
Intanto, però, l’otto marzo, tutto questo è ancora futuro. Così come dovrà ancora arrivare la decisione del Coni e delle Federazioni sull’emergenza coronavirus. Giovanni Malagò e i presidenti federali riuniti a Palazzo delle Federazioni hanno <sospeso tutte le competizioni sportive ad ogni livello>. La decisone porta la data del 9 marzo 2020. Mancano ancora 24 allo stop definitivo, ma nessuno può saperlo ancora! E allora: tre, due, uno e quel suono, l’impulso del cancelletto, dà il via alla discesa; alla corsa tra i pali, all’inseguimento di quel secondo che può fare la differenza. La discesa è “chiara”, immaginata tante volte. Poi l’arco gonfiabile, il secondo impulso, l’arrivo! Nella <casetta dei cronometristi>, si registrano i tempi. I più curiosi si affollano ai piedi del tabellone. Gli addetti ai lavori seguono le gare sul telefonino con il “live timing”. I più diffidenti chiedono conferma dei tempi direttamente ai kronos, sebbene sia necessario aspettare quel tanto che basta per ufficializzare i dati. E le voci si rincorrono. Le mani ancora si stringono e i selfie ritraggono volti vicini, vicini che non possono (o non vogliono) immaginare che da lì, a qualche giorno, la parola distanziamento l’avrebbe fatta da padrona. E invece! Invece da qual giorno sono trascorsi più di due mesi: tantissimi giorni in cui si sono limitate, per non scrivere, azzerate, le occasioni per (ri)trovarsi e per sentirsi parte di una comunità; di una comunità qual è quella del mondo dello sci dove certamente non prevale il senso di solitudine e dove, l’idea di individualità, si limita al tempo (appunto!) della gara per poi andare tutti a festeggiare aspettando il prossimo start.
A pensarci adesso, quel <ci si vede domani> che tanti pronunciavano quell’otto marzo, suona come una nota stonata. Tutta quella speranza contenuta in 4 parole, puntualmente, nell’arco di qualche ora, è stata delusa dall’avanzare muto e devastante di un virus che tutti abbiamo imparato a conoscere con il nome di Covid 19.
E allora good bye competizioni. Aurevoir sfide. Cronometri, tabelloni, pc, stampanti, cuffie tornano nei loro “alloggi” prima di quanto si potesse pensare ad inizio stagione.
E adesso, come il copione beckettiano di Aspettando Godot, “guardiamo” il tempo che passa e rimaniamo in attesa.
Dovrà pur finire! Abbiamo voglia di ricominciare. I cronometri sono pronti. I cronometristi anche!
Articoli recenti
Categorie
Archivio